V

L'aumento del 20%, non è sicuramente giusto senza avere uno storico, chi vi scrive si era presentato più volte in Comune, spiegando dopo uno studio attento, perchè il Comune di Gignese pagava molto  di più, era semplice da molti Comuni con la differenziata portavono i rifiuti nei nostri cassonetti, vuol dire fine anno molti ma molti Kg. e +volume, quindi bastava per un anno far creare un calcolo storico poi tra un anno si poteva fare un calcolo se veramente era necessario applicare l'aumento.
Sia ben chiaro che queste righe non sono contro la differenziata, ma solo perchè ci sia una redistribuzione esatta nei confronti dei cittadini, non che i soliti furbi facciano gli gnorri......
 
Oggi la raccolta differenziata costa, in media, meno di quella del residuo. Lo scarto è pari al 12% circa. Portando la quota di rifiuto separato dall’attuale  47-48% al 60% (nel comune di Gignese non si poteva avere il 47% 48% per i dati forniti sopra quindi si scendeva ad un 35% circa) si avrebbe un risparmio nel costo complessivo del servizio. Gli oneri andrebbero ricalcolati
se si volessero raggiungere livelli ancora maggiori. Come mai a Gignese aumentano del 20% gia' eravamo tra i piu' cari prima adesso.......
 
Il "porta a porta", ovvero la raccolta domiciliare dei materiali differenziati, non è un costo, è un investimento.
Allora perchè aumenta del 20%
 


media nazionale
 


25 Maggio 2009
DOMANDA???
Come mai la raccolta di Brovello Carpugnino nonostante sia sempre a cura di CONSER-VCO non è uguale alla nostra??
domani cercherò di documentarmi meglio......

26 Maggio 2009
Come promesso eccoci qui, la differenza è già evidente in fatto di risparmio globale  per il nero o indifferenziato non usano sacchi personalizzati ma usano sacchi comuni, questo influisce sui costi  e non poco, vedi il primo punto NERO,  il comune di Brovello ci ha rilasciato non ancora una statistica in numeri, ma dice che la differenziata costa sicuramente meno della indifferenziata, ma allora perché questo aumento del 20% visto che sappiamo gia di base che non ci saranno più i rifiuti portati dagli altri comuni???
Si torna al discorso di  che ho fatto sopra, per verificarlo, visto che la tassa si paga l'anno successivo si poteva costatare dopo un anno i veri costi di gestione.
Se esaminate attentamente la tabella del comune di Brovello - Carpugnino ci sono altri punti che non coincidono con quella di del Comune di Gignese probabilmente sarà un errore, oppure abbiamo dei rifiuti diversi.....

29 Maggio 2009
siccome la differenziata inizia il primo Giugno hanno pensato di togliere i cassonetti oggi 29 maggio
c'è un sacco di gente che non sa dove mettere i rifiuti, perché non a tutti è stato consegnato ancora il kit dei rifiuti
un'altro complimenti all'amministrazione per l'organizzazione, bravi bravi bravi....
oggi sono venute 3 persone a farmi vedere la scheda bianca, nulla di strano se non che sono quasi tre anni
che non abitano più qui, e non hanno nemmeno più la residenza, un'altro complimenti ..... non ho più parole

Il Sindaco ha pensato bene in accordo con la sua giunta di aumentare il 20% da gennaio 2009, ma non perchè
la tassa dei rifiuti sia aumentata così tanto, solo perchè il bilancio del comune non è apposto, peccato che tra loro non
ci sia il kaka della situazione cosi lo vendavamo e risanavano il bilancio, ma quanto ci costa questo comune???
commovente che il comune non abbia soldi, fino a ieri uno dei comuni più ricchi d'Italia, oggi siamo gia sotto...
potrebbero fare una campagna abbonamenti, così risanano il bilancio.
ma non finisce qui staremo attenti se tutto è giusto...

prossimamente vi terremo informati anche sui piani regolatori del nostro comune, dateci solo il tempo di leggere attentamente
ciò che abbiamo per poi spiegare bene tutto


intanto a Brovello spendono molto meno di noi


 

Indicativi sono i tempi di biodegradabilità degli oggetti di uso comune che sovente capita di notare abbandonati nell'ambiente riportati nella tabella sotto.

Fazzoletti di carta
3 mesi
Resti di frutta e verdura 3 mesi
Giornali 3-12 mesi
Filtri di sigarette 1-2 anni
Lattine di alluminio 10-100 anni
Accendini di plastica 100 anni
Piatti o bicchieri di plastica 100-1000 anni
Sacchetti di plastica 100-1000 anni
Polistirolo
1000 anni
Vetro
oltre 1000 anni

UTILI CON LA DIFFERENZIATA

  • Differenzia la plastica
    Con il recupero di 1.000 tonnellate di plastica (ossia la quantità di plastica prodotta da una piccola città) si ottiene il risparmio di circa 3.500 tonnellate di petrolio, cioè l'equivalente dell'energia usata da 20.000 frigoriferi in un anno.
     
  • Differenzia la carta
    Per produrre una tonnellata di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d'acqua e 7.600 kwh di energia elettrica.
    Per produrre invece una tonnellata di carta riciclata bastano 1.800 litri d'acqua e 2.700 kwh di energia elettrica .
     
  • Differenzia il vetro
    Nella produzione di vetro "nuovo", per ogni 10% di rottame di vetro inserito nei forni si ottiene un risparmio del 2,55% di energia, equivalente ad oltre 130 litri di petrolio risparmiato per ogni tonnellata di vetro riciclato usato.
    Si stima che l'industria vetraria registri ogni anno un risparmio energetico, grazie alla raccolta differenziata, pari a 400.000 tonnellate di petrolio.
     
  • Differenzia il rifuto verde (ramaglie)
    Gli scarti provenienti dalla cura delle aree verdi e dei nostri giardini (foglie, erba, residui floreali, ramaglie, potature) costituiscono una parte consistente dei rifiuti prodotti e sono fondamentali per il processo di compostaggio industriale.
    Ne sono sufficienti 10 tonnellate per fertilizzare un ettaro di terreno.
     
  • Differenzia l'alluminio
    Per produrre 1 kg di alluminio, occorrono circa 15 kwh di energia elettrica ed un impianto di estrazione di bauxite.
    Per produrre 1 kg di alluminio da materiale riciclato, occorrono invece 0,8 kwh di energia e, soprattutto, nessun impianto di estrazione di bauxite, assente nel nostro paese.
     
  • Differenzia il tuo vecchio frigo
    Frigoriferi e congelatori sono costituiti per lo più da acciaio e plastica ma contengono anche sostanze chiamate clorofluorocarburi (CFC), responsabili dei danni all'ozono atmosferico.
    Si stima che ogni frigo contenga in media 250 grammi di CFC vari (freon, poliuretano), oltre all'olio minerale altamente dannoso contenuto nel motore dell'impianto refrigerante.
     
  • Differenzia l'olio minerale
    L'olio minerale usato (olii lubrificanti nell'artigianato, negli autoveicoli, nell'industria, ecc.) è per la quasi totalità recuperabile.
    Da 100 kg di olio usato si ottengono 68 kg di olio nuovo.

     
  • Differenzia i pneumatici
    In Italia è stato calcolato che il 65% dei pneumatici finisce nelle discariche.
    La gomma è un combustibile e, quando nella discarica avvengono combustioni non controllate, si liberano, soprattutto a causa dei pneumatici, fumi densi molto inquinanti.
    Il recupero dei pneumatici usati avviene, per esempio, con la triturazione:
    alla temperatura di 100° sotto zero raggiunta tramite l'impiego di azoto liquido, la triturazione meccanica diventa semplice e la successiva separazione automatica dei vari componenti assicura un riciclo pressochè totale dei materiali, che vengono utilizzati come sottostrati anti-rumore per strade ed autostrade, piste da corsa e campi sportivi, ecc.

     

 Mi sono permesso di scrivere qualcosa io visto che il Comune non ha spiegato con chiarezza cosa significa differenziata....
E anche qui mi domando ma come mai un aumento cosi considerevole, 20% già pagavamo di più,
molto strano tutto ciò non vi pare? speriamo che qualcuno indaghi..

 
 

RIFIUTO NON RICICLABILE

 LUNEDI'

VETRO

 MARTEDI'

UMIDO ORGANICO

 MERCOLEDI' E SABATO fino a fine agosto poi solo SABATO

CARTA E CARTONE

 GIOVEDI'

PLASTICA MULTIMATERIALE

 VENERDI'

CARTONE E CASSETTE

 USO COMMERCIALE

INGOMBRANTI

 I  rifiuti ingombranti devono essere conferiti in località pisciola
 esibendo la propria tessera

questa tabella è solo indicativa perchè nei mesi autunnali varia

Ho cercato di spiegare le cose come stanno, non sono molto chiare come avete avuto modo di vedere,
sicuramente ho spiegato meglio io che quello che ha spiegato il Sindaco la sera della riunione, ora aspettero' il Sig. Sindaco
che mi dia una risposta, o delucidazione per le cose che non coincidono, non come ha fatto con l'acqua dopo averle portato oltre 200 firme con una richiesta di assemblea pubblica non abbia nemmeno risposto dopo piu' di un anno,
e il fascicolo sia finito nel dimenticatoio, Sig. Sindaco i cittadini vogliono sapere diverse cose, se vuole farlo pubblicamente,
sarò lieto di far alcune domande, con questo la saluto cordialmente

per info:
webmaster@gignese.it

per Gignese.it  
Maurizio Potenza

Ho letto da qualche parte che il comune di Gignese raccoglie il differenziato pari all'87% circa
un dato falso, meglio non corretto, la domanda è allora i rifiuti che ci sono tutti i lunedì in autostrada li portano gli alieni??
sicuramente la differenziata è una bella cosa, non che voglio incolpare gli amministratori per il dato non corretto, d'altronde non è colpa loro se molti abbandonano i rifiuti in autostrada, rimane sempre il fatto però che i rifiuti a Gignese costino troppo o meglio non siano suddivisi in modo equo, che quello che produce pochi rifiuti debba pagare anche per quello che ne produce di più.

per Gignese.it  
Maurizio Potenza